I borghi del Piemonte, Guarene
Prezzo a persona da 481 €

I borghi del Piemonte, Guarene

Da
481 €
Prezzo per persona
Da
481 €
Prezzo totale per persona

Descrizione

Il Piemonte nasconde dei piccoli gioielli! Se pensi al Piemonte magari ti vengono in mente le Langhe, il Barolo o Torino ma sai che ci sono anche 14 borghi che sono stati eletti tra i più belli d’Italia? Immagina paesini medievali, castelli incantati, vigneti a perdita d’occhio e panorami mozzafiato. Dal Monferrato alle Alpi, il Piemonte ti sorprenderà con la sua varietà.


Insomma, se stai cercando una meta per il tuo prossimo week-end o per un’escursione, i borghi del Piemonte fanno al caso tuo: scegline uno e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile, in autonomia con base a Torino avrai una guida a disposizione, una pranzo o una cena tipica, la Torino + Piemonte Card.

Su richiesta:

spostamenti treno/aereo da/per Torino

quotazioni bambini /triple / quadruple


Dal 2023, Guarene è ufficialmente entrato a far parte del prestigioso circuito dei Borghi Più Belli d’Italia. Il comune, che ospita circa 3500 abitanti, è dolcemente adagiato tra le colline del Roero, un’area che sin dalle epoche più remote segna il confine interno del territorio piemontese, tra il Tanaro e il Po, particolarmente interessante sia dal punto di vista geologico per la presenza di numerose gole e splendidi calanchi, sia per le vicende storiche che hanno influenzato la cultura e le tradizioni di questa terra nel corso dei secoli.


Oggi, Guarene è una bellissima località permeata dalle antiche atmosfere di un glorioso passato, ma anche dal fascino delle più interessanti avanguardie artistiche e dal dolce profumo delle migliori eccellenze enogastronomiche della nostra regione.

itinerario

1° GIORNO arrivo a Torino
1° GIORNO arrivo a Torino

Arrivo a Torino e sistemazione in hotel. Partendo da Piazza Castello, cuore della città, si possono visitare Palazzo Reale, Palazzo Madama, Palazzo Carignano, il Duomo di San Giovanni con la Cappella della Sindone, le Porte Palatine. Controllate le inclusioni della vostra card e programmate le vostre visite!

2° GIORNO - Torino
2° GIORNO - Torino

Dopo colazione continuate la visita di Torino usufruendo della card inclusa nel pacchetto.

Pranzo in ristorante tipico in centro

Pernottamento

3° GIORNO Guarene
3° GIORNO Guarene

Dopo colazione, partenza verso Guarene dove incontrerete la vostra guida.

Il paese di Guarene possiede uno dei centri storici più eleganti ed intatti del Roero. Il borgo di sommità si estende sulla naturale balconata panoramica affacciata sulla pianura del fiume Tanaro. Il paese è dominato dal castello settecentesco dei Roero, gioiello barocco voluto e progettato dal conte Carlo Giacinto Roero.

Passeggiare nelle vie tortuose del centro, ammirando le Chiese, i Palazzi e i tanti pregevoli monumenti di interesse storico e artistico è un esperienza da fare


DA VEDERE:

La chiesa della SS. Annunziata

Pregevole esempio di architettura sacra del ‘700 piemontese, l’edificio ha una pianta a croce greca ed è in stile barocco.


Piazza Roma e Palazzo Re Rebaudengo

Sulla piazza si affaccia il palazzo del municipio, costruito nell’800, sul luogo dove avevano già trovato collocazione prima un tinaggio o tinaia, un locale destinato alla pigiatura e alla fermentazione del mosto nei tini, della famiglia Roero e, successivamente, un teatro fornito di palchi e palchetti, a testimonianza della passione degli abitanti di Guarene per le opere teatrali.

Un altro elemento che caratterizza la piazza è palazzo Re Rebaudengo, prima sede della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Il palazzo è una dimora storica settecentesca, risultato di edificazioni successive, che ne hanno cambiato nel tempo la struttura interna. E' sede del Museo di Arte Contemporanea della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. All’interno di questo complesso museale si trovano accostate stanze nobiliari utilizzate per le esposizioni e nuovi spazi destinati a laboratori d’arte per giovani artisti emergenti.


La chiesa di San Michele

Rappresenta l’edificio religioso più antico del paese, citato nei documenti già dal 1379; in questo luogo venne stipulato il contratto di cessione di Guarene ai Roero.

La chiesa è stata sempre oggetto di parziali rifacimenti, aggiunte, ristrutturazioni e interventi, senza essere mai completamente abbattuta e ricostruita.


Il Castello

E il simbolo del borgo di Guarene: questo imponente edificio, costruito tra il 1726 e il 1775 in sostituzione del vecchio fortilizio, permette di riconoscere Guarene da molti punti del territorio circostante, per la sua posizione sulla sommità della collina, ben protetto da un alto terrapieno. Ad oggi, dopo un sapiente restauro, il castello è diventato una struttura ricettiva di lusso, ma il piano nobile con le camere da letto d'epoca, il salone d'onore e il giardino all'italiana sono aperti al sabato e alla domenica per visite guidate su prenotazione.


Gli edifici di servizio del Castello

Lungo la strada che costeggia il Castello è possibile notare l’arco d’ingresso ad un cortile, sormontato dallo stemma dei Roero. Esso era l’ingresso al maneggio dei Conti, utilizzato anche in occasione delle visite di nobili e personalità altolocate.

Sempre percorrendo la stessa via è possibile scorgere l’antica filatura dei Roero, ovvero l’edificio destinato all’allevamento e alla lavorazione dei bachi da seta.


Il Poggiolo 

E' il punto panoramico per eccellenza di Guarene poiché da esso è possibile ottenere un’ottima visuale sia su una porzione di Guarene sia sul territorio circostante delle Langhe. Si raggiunge percorrendo la passeggiata del paramuro, l'antico sistema di muri difensivi sotto al castello


Pomeriggio ritorno a Torino, pernottamento

4° GIORNO - Torino
4° GIORNO - Torino

Colazione e fine servizi.

Lingue guida

Deutsch
English
Español
Français
Italiano
Giorno 1: Torino
Giorno 2: Torino
Giorno 3: Torino
Giorno 4: Torino
  • Sistemazione in hotel centrale a Torino in camera doppia
  • Trattamento di pernottamento e prima colazione
  • Guida mezza giornata a Guarene
  • Pranzo in ristorante tipico
  • Card Torino + Piemonte
  • Assicurazione medica
  • Le mance e gli extra di carattere personale;
  • Tutto quanto non esplicitamente indicato nella “quota comprende”.
  • Spostamenti da/per Torino (su richiesta)

Note speciali

LA QUOTA SI INTENDE PER PERSONA CON SISTEMAZIONE IN CAMERA DOPPIA STANDARD

Stanza singola e tripla su richiesta.

Quotazione tariffa bambino su richiesta.

Guida disponibile in inglese e nelle maggiori lingue.

Contattaci